Scelte dell’8, del 5 e del 2 per mille. Dematerializzazione per il sostituto

Pubblicato il 26 agosto 2022

Una novità per i sostituti d’imposta arriva dalla legge di conversione (n. 122/2022) del Decreto Semplificazioni fiscali (n. 73/2022) relativamente ai dati da trasmettere circa la scelta dei contribuenti su 2, 5 e 8 per mille.

L’articolo 2 risultante dalla conversione intitolato "Dematerializzazione scheda scelta di destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille nel caso di 730 presentato tramite sostituto d’imposta", infatti, stabilisce che i dati contenuti in tali schede siano trasmessi in via telematica all'Agenzia delle Entrate. Un apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, indicherà le modalità dell’invio.

Spazio, quindi, alla dematerializzazione della documentazione in parola.

Le schede per le scelte

Al momento, l’adempimento viene così eseguito:

Anche coloro non tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi possono esprimere la propria scelta, consegnando la medesima scheda entro il termine di scadenza per la presentazione del modello Redditi allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario abilitato o, ancora, provvedervi autonomamente utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia.

Invio telematico dall’anno d’imposta 2022

Come anticipato, la novità apportata dal Dl Semplificazioni convertito parifica l’invio delle schede con le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille ai prospetti di liquidazione: non si dovrà più consegnare le stesse alla Posta o avvalersi di un intermediario abilitato per il successivo inoltro, ma potranno essere trasmesse direttamente in via telematica all’Agenzia delle entrate.

Ciò trova applicazione a partire dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del Dl Semplificazioni ossia dai modelli 730/2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy