Scioglimento convivenze di fatto senza esenzione fiscale

Pubblicato il 09 agosto 2017

L’esenzione fiscale ex Legge n. 74/1987, prevista per gli atti ed i documenti relativi ai procedimenti di separazione personale dei coniugi e di divorzio, si estende senz'altro alle unioni civili tra omosessuali - per il fatto che esse siano state parificate dalla Legge n. 76/2016 al matrimonio “ordinario” - ma non anche allo scioglimento delle convivenze di fatto, seppur registrate all'anagrafe e contrattualizzate con pattuizione stipulata dai conviventi.

E’ questo, in sintesi, quanto emerge dallo Studio n. 31 – 2017/T, con cui il Consiglio Nazionale del Notariato ha inteso fornire una guida operativa a tutti i Notai chiamati ad intervenire nella soluzione di crisi coniugali, nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto. Il tema per l’appunto affrontato è l’applicabilità o meno dell’art. 19 Legge n. 74/1978, secondo cui tutti gli atti inerenti al procedimento di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio sono esenti da imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa; beneficio che si estende anche ai procedimenti volti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni divorzili.

Sì all'esenzione fiscale per gli atti di scioglimento delle unioni civili

Orbene, secondo il Consiglio del Notariato, è pacifico che la suindicata esenzione fiscale trovi applicazione anche a tutti gli atti relativi allo scioglimento delle unioni civili, sia quando il procedimento “si articoli in forme prettamente giurisdizionali”, sia laddove “si svolga secondo forme para-giurisdizionali, come appunto la negoziazione assistita”.

Scioglimento convivenze non regolamentato. Niente esenzione

Situazione diversa, invece, per quanto riguarda lo scioglimento delle convivenze di fatto, che sono state anch'esse regolamentate dalla Legge n. 76/2016, ma non – a differenza delle unioni civili – per quanto riguarda le modalità di scioglimento. Sicché non esiste alcun procedimento né alcuna tutela giurisdizionale a cui i conviventi possano accedere per porre rimedio ad un’eventuale crisi del loro legame. Per questo motivo – si legge ancora nello Studio - estendere l'esenzione da ogni tributo agli atti con cui i conviventi regolamentano i propri rapporti patrimoniali, anche in vista di una eventuale chiusura del legame, “allo stato attuale non pare operazione concettualmente possibile, in assenza di un espresso intervento legislativo o almeno della prassi amministrativa in tal senso”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy