Sciopero commercialisti Dialogo

Pubblicato il 14 febbraio 2017

Ancora un incontro per scongiurare gli otto giorni di astensione (26 febbraio - 6 marzo 2017) dei commercialisti, attraverso un accordo che accontenti tutti, che ha visto avvicinarsi il Mef e le sigle sindacali Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec e Unico. Dunque le trattative continuano e lo sciopero è ancora in ballo.

La revoca o la conferma sarà annunciata il 16 febbraio 2017.

Prestazioni garantite

Durante lo sciopero i commercialisti garantiranno:

Richieste per la revoca

L'astensione potrà essere revocata con il raggiungimento di un accordo sulle richieste in merito: alle date dello spesometro; alla contabilità per cassa; al regime sanzionatorio nuovi adempimenti; alla comunicazione beni ai soci; alle liquidazioni dei dati Iva e alla dichiarazione annuale Iva; alla rottamazione delle cartelle; al versamento della cedolare secca; alle nuove comunicazioni dati 730 precompilato; alle lettere di intento; all'adeguamento della normativa fiscale a seguito dell'applicazione principi IAS.

Il dialogo in atto

Per la progettualità futura si stanno svolgendo i tavoli su: lo Statuto del contribuente; la semplificazione fiscale (incluso il calendario); l'assicurabilità delle sanzioni fiscali per il commercialista; il regime sanzionatorio; la condivisione dei dati dell’anagrafe tributaria; il riconoscimento del ruolo del commercialista; la certezza del diritto e il rispetto delle regole; il regime sanzionatorio dell’antiriciclaggio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy