Sciopero commercialisti: niente sanzioni per il mancato F24

Pubblicato il 26 marzo 2020

L’Agenzia delle entrate salva i commercialisti che hanno scioperato ritardando l’invio dei loro F24.

La normativa in tema di sciopero non concede alcun tipo di causa di non punibilità. Dunque lo sciopero dei commercilisti andrebbe punito.

Tuttavia, in deroga alla regola, visto che si tratta del primo sciopero della categoria, l’Agenzia decide che la mancata trasmissione del modello F24 dei professionisti che hanno aderito non sarà sanzionato, ma saranno dovuti i soli interessi per il ritardo.

Fermo restando che il pagamento, che doveva essere effettuato nei due giorni precedenti, sia stato eseguito entro il 2 ottobre 2019.

La notizia dell’"assoluzione" delle Entrate è veicolata dall’informativa Cndcec n. 25/2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy