Sciopero Gdp contro riforma

Pubblicato il 07 giugno 2016

Secondo l’Unione Nazionale Giudici di Pace e l’Associazione Nazionale Giudici di Pace, la riforma della magistratura onoraria contenuta nella Legge delega n. 57/2016 e nel primo Decreto legislativo attuativo n. 92 del 31 maggio 2016 è “incostituzionale” in quanto violerebbe “tutte le direttive comunitarie sul lavoro, non riconoscendo ai giudici di pace le tutele della maternità e della salute, il diritto alla pensione, il diritto alle ferie e ad una retribuzione decorosa, la continuità del servizio sino all’età pensionabile”.

E’ quanto si legge da un comunicato del 5 giugno delle due associazioni, che, si ricorda, hanno proclamato lo sciopero dal 6 all’11 giugno proprio per protestare contro il recente riordino.

Prepensionamento senza preavviso

I giudici di pace hanno inoltre sottolineato come, con il Decreto legislativo sopra richiamato, “il Ministro Orlando, eccedendo dalla delega ricevuta dal Parlamento e in violazione del decreto legge 83/2015, ha disposto il prepensionamento di circa 200 giudici di pace senza nessun preavviso”.

Ciò sarebbe offensivo della dignità di chi ha prestato servizio per la Giustizia da 20 anni ed oltre.

Il Segretario dell’Unione, Alberto Rossi, rende quindi noto di aver incaricato i propri legali di denunciare il Ministro Orlando per omesso versamento dei contributi previdenziali dovuti ai giudici di pace.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy