Scissioni & fusioni secondo l’Oic

Pubblicato il 03 agosto 2006

Il principio contabile Oic materia di fusioni e scissioni, è stato approvato dal Comitato esecutivo lo scorso 19 luglio ed è ora disponibile in bozza sul sito dell’Organismo italiano di contabilità, mentre per i commenti si dovrà aspettare fino al 2 ottobre. In merito alle operazioni straordinarie citate il principio 4 stabilisce quanto segue.

La fusione rappresenta la forma di aggregazione aziendale più completa con l’unificazione sia giuridica che economica dei soggetti. La fusione “inversa” è una forma particolare di fusione per incorporazione, in cui la società controllata incorpora la controllante. La fusione “propria” dà origine ad un nuovo complesso produttivo, creato dalla compenetrazione dei patrimoni delle società coinvolte, con la nascita di una nuova “entità”. L’operazione di fusione comporta sempre crescita dimensionale dei soggetti coinvolti, modifiche di natura organizzativa, patrimoniale/finanziaria e cambiamenti nelle caratteristiche e modalità di svolgimento della gestione, influenzando i piani aziendali sia a breve che a medio-lungo termine. Le motivazioni che inducono le aziende ad operare una fusione sono da ricercare nel miglioramento degli aspetti operativi e di gestione o di quelli finanziari.

La scissione consiste nella suddivisione del patrimonio della società scissa in più parti, o quote, e nel loro trasferimento a più società preesistenti o neocostituite (scissionarie), le cui azioni o quote di partecipazione vengono attribuite ai suoi soci, proporzionalmente o non proporzionalmente alle quote di partecipazione che questi avevano nella scissa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy