Scissioni parziali graziate dal Fisco

Pubblicato il 28 luglio 2007

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri lo schema di decreto legislativo che introduce nel nostro ordinamento le nuove disposizioni fiscali comunitarie in materia di ristrutturazioni aziendali internazionali. Con il provvedimento, europea viene inserita tra i soggetti passivi dell’Ires. La norma chiarisce che, nel caso di trasferimento della sede all’estero, se la società mantiene un’organizzazione stabile in Italia, le eventuali perdite subite anteriormente alla data di trasferimento possono essere compensate nei 5 anni successivi. Inoltre, i trasferimenti di sede all’estero, avvenuti dal 1° gennaio 2007, vengono inclusi tra le operazioni sottoposte alla norma antielusiva. Le modifiche più rilevanti riguardano l’articolo 178 del Tuir che individua le operazioni straordinarie tra Stati diversi, che possono usufruire della neutralità fiscale. La neutralità fiscale si estende, con effetto dal 1° gennaio 2007, alle scissioni parziali, che comportano il trasferimento ad una beneficiaria di un altro Stato Ue, di uno o più complessi della società italiana, senza che questa si estingua.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy