Sconti dall’adozione Irap

Pubblicato il 25 ottobre 2008

Le ditte individuali, le Società in nome collettivo e quelle in accomandita semplice che, per scelta od obbligo, sono in regime di contabilità ordinaria, possono optare - ai fini della determinazione della base imponibile Irap - per l’applicazione delle regole già destinate alle società di capitali. A patto che la scelta avvenga entro il 31 ottobre prossimo. La richiesta è irrevocabile, per un periodo che corrisponde a tre annualità e durante il quale i detti soggetti sono vincolati alla contabilità ordinaria.

Tra società di capitali e soggetti Irpef insistono sostanziali differenze di calcolo, tra le quali che le prime (società di capitali) effettuano, da quest’anno, il computo facendo la differenza tra la macroclasse A e quella B del conto economico, con esclusione della voce sui costi per il personale (B.9), sulle altre svalutazioni delle immobilizzazioni (B.10.c), sulle svalutazioni dei crediti e delle disponibilità liquide (B.10.d), sugli accantonamenti per rischi (B.12) e altri accantonamenti (B.13). Si considerano gli importi “così come risultanti dal conto economico dell’esercizio”, in base ai “principi contabili adottati dall’impresa” e senza applicazione delle “variazioni in aumento o in diminuzione previste ai fini delle imposte sui redditi”.

Viceversa, per i soggetti Irpef la base imponibile Irap è data dalla “differenza tra l’ammontare dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, lettere a), b), f) e g)” e delle variazioni delle rimanenze finali e “l’ammontare dei costi delle materie prime, sussidiarie e di consumo, delle merci, dei servizi, dell’ammortamento e dei canoni di locazione anche finanziaria dei beni strumentali materiali e immateriali”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy