Scritture con più forza

Pubblicato il 24 gennaio 2006

La legge 263/2005 affronta alcuni dubbi determinati dalle modifiche al processo civile varato con il decreto legge 35/05, poi convertito dalla legge 80. Nello specifico, la legge 263 corregge il dettato dell'articolo 474, comma 2, del Codice di procedura civile, anche se non riesce a dissolvere tutti gli interrogativi in questione. Alle scritture private autenticate è stato riconosciuto il potere di essere utilizzate per iniziare un'espropriazione, mente gli atti ricevuti da un notai o da altro pubblico ufficiale autorizzato a riceverli sono ritenuti idonei non solo per consentire l'inizio dell'espropriazione, ma anche per la realizzazione coattiva degli obblighi di dare (consegna/rilascio). Dal dettato della legge non è chiaro, però, se è stata introdotta, come nuovo titolo esecutivo, solo la scrittura privata autenticata per le obbligazioni di somme di denaro in essa contenute, oppure se ne sono stati previsti altri. Inoltre, neanche l'intervento della legge citata chiarisce se tali scritture private autenticate possano essere spedite in forma esecutiva dei titoli. A tentare di fare chiarezza su tutto ciò è intervenuta la legge 246/2005, in vigore dal 16 dicembre, che ha limitato il rilascio dell'originale da utilizzare direttamente come titolo esecutivo, senza il bisogno di marcare una singola copia con la formula esecutiva.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy