Scritture distrutte, il reddito non salva

Pubblicato il 08 ottobre 2008 Il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili obbligatorie da parte di una società è contestabile anche se il contribuente si trova nella condizione di impossibilità assoluta di ricostruire il reddito imponibile. Il reddito può essere determinato anche facendo ricorso ad elementi e riscontri extra-contabili acquisiti presso terzi. A stabilirlo la sentenza n. 37592 del 2008 della sezione penale della Corte di Cassazione. I giudici di legittimità hanno precisato che per la configurabilità del reato previsto dal Dlgs 74/2000 è sufficiente che il reddito venga determinato anche in altro modo (per esempio attraverso una verifica dei rapporti con i clienti e fornitori) in caso di assoluta impossibilità ad evincerlo dalle scritture contabili. Pertanto, è punibile con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, per evadere le imposte sui redditi o l’Iva, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti obbligatori, in modo da rendere impossibile la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy