Scudo fiscale, attesi chiarimenti ufficiali dall’Amministrazione finanziaria

Pubblicato il 08 ottobre 2009

L’operazione “scudo fiscale 2009” presenta ancora molti punti dubbi, che solo la circolare ufficiale che l’agenzia delle Entrate dovrebbe rilasciare a giorni potrebbe sciogliere, influenzando per certi versi l’intero esito della sanatoria. La circolare “provvisoria” dell’Amministrazione finanziaria ha anticipato volutamente quella definitiva, proprio per tener conto di eventuali obiezioni e osservazioni sollevate da intermediari e professionisti nei primi giorni di avvio dell’operazione di emersione. Molti sono i temi su cui ci si attende chiarimenti definitivi.

Per quanto riguarda gli immobili non produttivi di reddito si auspica una conferma di quanto già anticipato nella circolare n.9/E/2002, secondo cui la regolarizzazione è possibile solo se risultano violate altre disposizioni sul monitoraggio.

Data l’estensione della norma anche alle Cfc, ci si attende che venga chiarito che il riferimento è alle disposizioni vigenti, cosa che consentirebbe un ampliamento della platea dei soggetti potenzialmente interessati. Chiarimenti necessita anche il fatto che i redditi prodotti dalla Cfc fino all’esercizio chiuso al 31/12/2008 sono compresi nelle “riserve di utili” della Cfc. A tal proposito, si dovrebbe specificare il fatto che nei limiti dell’importo indicato in dichiarazione dal partecipante è precluso anche l’accertamento in capo al partecipante per l’omessa dichiarazione del reddito.

Relativamente al redditometro, cioè agli accertamenti sintetici relativi a manifestazioni di spesa antecedenti allo scudo, sarebbero utili spiegazioni sul fatto che la copertura vale sempre per l’accertamento sintetico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy