Se c’è elusione non c’è buona fede

Pubblicato il 19 novembre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24231 del 18 novembre 2011, stabilisce l’impossibilità della regolarizzazione Iva in caso di fatture per operazioni inesistenti se l'operazione commerciale è elusiva.

Infatti, si ribadisce che la regolarizzazione dell’Iva - ex articolo 26 del Dpr 633/72 – in tema di tributi armonizzati, è ammessa “solo ed esclusivamente nel caso in cui il rischio di perdite di entrate fiscali sia stato eliminato in tempo utile, ovvero il contribuente che ha emesso la fattura dimostri la sua buona fede”. Dunque, per l’operazione elusiva, che per logica non può essere stata fatta in buona fede, niente regolarizzazione Iva.

Viene spiegato che per la rettifica della fattura, in conseguenza di uno degli specifici motivi indicati nel secondo comma della norma citata, l’operazione deve essere vera e reale e non già del tutto inesistente.

La Corte aggiunge che “se viene emessa fattura per operazioni inesistenti, l'imposta è dovuta per l'intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura”. La conseguenza indiretta sul destinatario della fattura è che egli “non può esercitare il diritto alla detrazione o alla variazione dell'imposta in totale carenza del suo presupposto, e cioè dell'acquisto (o dell'importazione) di beni e servizi nell'esercizio dell'impresa, arte o professione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy