Se il plico Postacelere arriva in ritardo è dovuto il pieno risarcimento

Pubblicato il 12 febbraio 2011 Definitivamente cancellata la norma che sancisce la non responsabilità dell'Ente Poste in caso di ritardo della consegna del servizio Postacelere. E' stata dichiarata dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 46 dell'11 febbraio 2011, l'illegittimità costituzionale dell’articolo 6 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni), nella parte in cui dispone che l’Amministrazione ed i concessionari del servizio telegrafico non incontrano alcuna responsabilità per il ritardato recapito delle spedizioni effettuate con il servizio postacelere.

La norma, che dispone il solo risarcimento del costo della spedizione, “determina, anche nel caso del servizio di postacelere, una totale esclusione di responsabilità, non essendo in grado di assolvere ad una funzione risarcitoria del danno arrecato all’utente”. Ne consegue che sussiste, in favore del gestore, un ingiustificato privilegio che comporta uno squilibrio fra le esigenze del gestore e quelle degli utenti del servizio. Ciò conduce alla violazione dei principi di ragionevolezza e di eguaglianza garantiti dall’art. 3 Cost., con conseguente illegittimità costituzionale dell’art. 6 del codice postale suddetto.

Gli utenti, d'ora in poi, potranno chiedere un risarcimento vero e proprio per il danno subito dal ritardato recapito della postacelere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy