Se la certificazione delle ritenute non arriva al professionista basta documentare trattenute e richieste

Pubblicato il 07 settembre 2009

La Ctp Milano, con sentenza n. 111/09, ha giudicato lecito il comportamento di una professionista che ha prodotto una serie di documenti per dimostrare che il cliente al quale aveva fatturato la prestazione professionale tratteneva dal pagamento la ritenuta d’acconto. Nel caso, se pur richiesta più volte, la certificazione delle ritenute non era mai stata prodotta dal cliente. In merito alle somme in oggetto, la professionista era stata iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy