Se la P.a. sbaglia deve pagare

Pubblicato il 26 aprile 2011 L'evoluzione normativa dello Stato italiano ha portato ad un avvicinamento della condotta della pubblica amministrazione, in materia di danni, quasi equiparabile a quella di un semplice cittadino privato. E' il risultato di una serie di leggi ma anche dell'opera dei magistrati, sicuramente più attenti a garantire il risarcimento dei danni quando la P.a. sbaglia.

Il cittadino può difendersi dall'atto errato della pubblica amministrazione o esercitando l'azione per l'annullamento del provvedimento o chiedendo il risarcimento dei danni, anche in forma specifica. Le azioni hanno tempistiche differenti: l'annullamento può essere attivato nei 60 giorni successivi mentre la richiesta dei danni è esercitabile in 120 giorni da quando il fatto si è verificato o dal giorno in cui si è avuta conoscenza del provvedimenti lesivo. Il ricorso del privato deve evidenziare l'erroneità del provvedimento o del fatto per cui si ricorre.

In alcuni casi, pur ottenendo il riconoscimento della erroneità dell'atto, il cittadino non riesce ad avere un risarcimento danni: ciò accade quando l'errore in cui è incorsa la p.a. dipende dalla complessità del provvedimento o dalla normativa applicata non chiara. Ma recentemente l'orientamento della magistratura, anche di matrice europea, viaggia verso sempre un maggior riconoscimento dei torti commessi dalla p.a. con conseguente risarcimento anche congruo dei danni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy