Se l’erede rinuncia il Fisco è bloccato

Pubblicato il 09 giugno 2008 Nella sentenza n. 111/22 del 2008 la Ctr Bari chiarisce che la rinuncia all’eredità blocca la richiesta di pagamento delle Entrate nei confronti dell’erede. Nel caso in esame i giudici di secondo grado hanno dichiarato viziato da nullità assoluta l’avviso di mora relativo all’iscrizione a ruolo di un contribuente deceduto da alcuni anni recapitato agli eredi che avevano, con atto ricevuto dalla cancelleria della Pretura, espressamente rinunciato all’eredità. Inoltre, i giudici hanno anche riscontrato il difetto di notifica sollevato dai ricorrenti: l’avviso di accertamento intestato ad un contribuente deceduto, notificato allo stesso nell’ultimo domicilio, nonché la stessa notificazione dell’avviso, sono affetti da nullità assoluta e insanabile in base alla norma che dispone che l’atto impositivo intestato al dante causa può essere notificato all’ultimo domicilio di questi solo se la notifica è indirizzata agli eredi collettivamente ed impersonalmente e purché gli eredi almeno 30 giorni prima non abbiano comunicato all’Ufficio del domicilio fiscale del de cuius le proprie generalità ed il proprio domicilio fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy