Se l’infortunio è “casalingo” l’Inail non paga

Pubblicato il 25 giugno 2007

La sentenza n. 13629/2007 della Corte di Cassazione, afferma che è considerato infortunio in itinere, risarcibile dall’assicurazione Inail, l’incidente verificatosi su una strada pubblica o, in ogni caso all’esterno dell’abitazione dell’assicurato, delle sue pertinenze esclusive o comuni. Di conseguenza non sono indennizzabili gli infortuni verificati sulla rampa del garage dell’assicurato, poiché essendo la rampa di proprietà condominiale, rientra tra le pertinenze comuni. La nozione di occasione di lavoro, dunque, non va estesa a tutte le attività svolte nei luoghi di provenienza o destinazione dl lavoratore, sebbene riconducibili a quella lavorativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy