Se nel verbale manca l’indicazione di ispezioni e rilevazioni l’atto di accertamento non è nullo

Pubblicato il 18 marzo 2010 Nella sentenza n. 3569/2010 emessa dalla Cassazione si afferma che non costituiscono causa di nullità del conseguente accertamento i verbali di verifica che non recano indicazioni sulle ispezioni e rilevazioni eseguite. Tuttavia, possono valere per porre in discussione l’utilizzabilità e l’attendibilità delle risultanze acquisite con le investigazioni dei verbalizzanti.

Il Dpr 633/72 all’articolo 52 prevede che si debbano indicare nel pvc le ispezioni e rilevazioni eseguite, oltre che le richieste avanzate al contribuente o a chi lo rappresenta e le risposte ricevute, ma non dispone espressamente che se manca l’indicazione di ispezioni e rilevazioni l’atto di accertamento è nullo. Rimane, però, all’accertato la possibilità di mettere in discussione le risultanze acquisite in sede di verifica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy