Se non c'è l'appropriazione del denaro non si ha peculato

Pubblicato il 20 gennaio 2010
Sindaco e comandante dei vigili erano stati condannati, in primo grado, per il reato di peculato dopo che gli stessi, senza averne titolo, avevano versato le somme ottenute da alcune multe in un conto del Comune mentre, nel frattempo, erano in attesa dell'attivazione di quello creato per il consorzio fra i Comuni vicini. Mancava, tuttavia, uno dei presupposti per la rinvenibilità del reato di peculato: l'appropriazione del denaro da parte loro. Per questo i due hanno fatto ricorso in Cassazione e lo hanno vinto.

I giudici di legittimità, in particolare, nel testo della sentenza n. 1938 del 15 gennaio 2010 con cui si sono pronunciati sulla vicenda, hanno precisato come l'atto posto in essere dai due imputati non aveva prodotto alcun volontario arricchimento. “L'accantonamento delle somme e la restituzione ai trasgressori - spiega la Corte - adottate con atti costituenti legittimo esercizio di una funzione, non avrebbero potuto configurare il delitto di peculato, il cui elemento materiale è l'appropriazione di danaro, del quale il pubblico ufficiale abbia avuto la disponibilità in ragione della pubblica funzione esercitata”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy