Sedi sempre più “disagiate”

Pubblicato il 09 ottobre 2009
Risulta sempre più grave la situazione della scopertura dei posti nelle cosiddette “sedi disagiate”. Le procure con carenza di organico sono 11, i posti vuoti da ricoprire 33; questi sono dislocati, soprattutto, nelle regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Calabria) dove vi sarebbe, in realtà, più bisogno di impegno nella lotta alla criminalità organizzata.

E' il presidente della terza commissione del Csm, Alfredo Viola, ad illustrare questi preoccupanti dati. Alla resa dei conti, si è dimostrata del tutto vana la legge n. 143/2008 con cui il ministro Alfano aveva previsto un bonus di stipendio pari a 4mila euro al mese in più per quei giudici che si fossero trasferiti in una sede disagiata. Particolarmente negativi anche gli effetti del divieto di utilizzo, in tali sedi, di neomagistrati nella funzione requirente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy