Segnalazioni Operazioni Sospette: aggiornato il manuale utente UIF

Pubblicato il 19 febbraio 2021

L’Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia ha provveduto a pubblicare la versione aggiornata del manuale utente (versione 1.8) per l'invio delle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS), ossia delle operazioni per le quali si abbiano “motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa".

Lo rende noto un comunicato pubblicato sul sito istituzionale dell’UIF il 16 febbraio 2021.

Due le novità segnalate nella nota:

Modalità di trasmissione SOS: Upload o Data Entry

Nel manuale utente sono indicate le modalità di trasmissione delle segnalazioni nonché di accesso alla procedura per l’inserimento delle medesime.

E’ ricordato che l’UIF acquisisce esclusivamente segnalazioni trasmesse telematicamente, mediante il portale Infostat-Uif e previa adesione al sistema di segnalazione online. Adesione, questa, che richiede la registrazione sul portale e la compilazione di apposito modulo, da inviare via PEC, corredato degli eventuali ulteriori documenti richiesti.

Dopo l’adesione, il Referente SOS è automaticamente abilitato alla trasmissione delle segnalazioni per conto del Segnalante e, sotto la propria responsabilità, può anche abilitare altri soggetti all’utilizzo del portale.

Due sono le modalità di trasmissione delle Segnalazioni di Operazioni Sospette, alternative tra di loro:

A seguire, sono precisate anche le modalità di invio di segnalazioni sostitutive, nel caso sia necessario modificare alcune informazioni inserite in una SOS già acquisita, e della documentazione integrativa delle informazioni di una segnalazione già inviata.

Illustrate, altresì, le funzionalità per visualizzare le richieste di informazioni inviate dalla UIF e per trasmettere le relative risposte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy