Seminario Enasarco sulle Casse professionali: necessaria la riaffermazione della natura privatistica

Pubblicato il 27 novembre 2013 Contributo importante quello di Lello di Gioia, Presidente della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti di previdenza, al seminario su “La governance degli investimenti nelle Casse di previdenza”, organizzato dall'Enasarco il 26 novembre 2013 a Roma.

Di Gioia mette in evidenza l'importanza di un intervento legislativo volto alla riaffermazione della natura privatistica delle casse professionali: “Auspico e ritengo necessario che da parte della politica possa esserci un intervento chiarificatore volto a riportare le casse professionali nell'alveo privatistico attribuito loro dal decreto legisltivo 509/94”.

Soddisfatto da tali parole Andrea Camporese, Presidente dell'Associazione degli enti pensionistici privati, che esprime soddisfazione per l'accoglimento di questa che era una richiesta inoltrata da tempo.

Edoardo Gambacciani, Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro, sottolinea l'importanza “di focalizzare i monitoraggi sulla governance e gli investimenti, abbandonando il controllo formale per il sostanziale”.

Il Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Rino Tarelli, invita le Casse a non perdere di vista gli obiettivi.

In pieno accordo anche Brunetto Boco, Presidente della fondazione Enasarco, che mette in rilievo come da gennaio partiranno i lavori sul nuovo statuto e un cambio di tendenza sugli investimenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy