Sentenza di prescrizione senza la motivazione sulla responsabilità rinviata al giudice civile

Pubblicato il 07 ottobre 2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 40109 depositata il 27 settembre 2013, hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in tutti i casi in cui il giudice di appello abbia dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato o per intervenuta amnistia, “senza motivare in ordine alla responsabilità dell'imputato ai fini delle statuizioni civili” e una volta che il ricorso per cassazione proposto dall'imputato venga ritenuto fondato, deve essere disposto l'annullamento della sentenza con rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello, a norma dell'articolo 622 del Codice di procedura penale.

Il supremo collegio di legittimità ha, quindi, bocciato l'orientamento secondo cui la Cassazione, nei casi come quello illustrato, dovrebbe annullare la sentenza con rinvio allo stesso giudice penale che ha emesso il provvedimento impugnato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy