Senza annotazione, la convenzione di separazione dei beni non è opponibile ai terzi

Pubblicato il 24 maggio 2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319 del 23 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inopponibile, nei confronti dei terzi, la convenzione di separazione dei beni che la stessa aveva stipulato con il marito.

In particolare, nei gradi precedenti era stato accertato che, all'epoca del pignoramento eseguito da uno dei creditori, mancava, a margine dell'atto di matrimonio, l'annotazione della convenzione di separazione dei beni.

E come noto – sottolinea la Corte di legittimità - “l'articolo 162 del Codice civile condiziona l'opponibilità ai terzi delle suddette convenzioni alla annotazione del relativo atto a margine dell'atto di matrimonio, laddove la trascrizione del vincolo stesso per gli immobili, per effetto della abrogazione dell'ultimo comma dell'articolo 2647 Codice civile è degradata a mera pubblicità-notizia, inidonea ad assicurare detta inopponibilità”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy