Senza errori o violenze la confessione è legittima

Pubblicato il 13 luglio 2009

Se un dipendente è sottoposto a procedimento disciplinare e rilascia una confessione stragiudiziale, essa deve considerarsi legittima in assenza di errori o violenza. Questo perché la confessione viene considerata come una dichiarazione resa per riconoscere, con coscienza e volontà, un fatto sfavorevole per se stessi e favorevole per l’altra parte. Dunque, tale confessione non può essere revocata e meno che non si dimostri che essa sia determinata da errore di fatto o da violenza e, in tal caso, l’onere della prova spetta al soggetto che l’ha effettuata. Questo il principio della sentenza n. 14047/2009 dello scorso 17 giugno, con cui la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità del licenziamento disciplinare nel caso in cui i fatti contestati al lavoratore siano ammessi espressamente dallo stesso, anche se non spontaneamente. I giudici, nel respingere il ricorso di un dipendente bancario, ammettono che la validità della confessione in mancanza di errori o violenze costituisce norma inderogabile, che è valida anche nel processo del lavoro, dove il potere d’indagine del giudice è limitato alla ricerca dell’animus confitendi.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy