Senza la capacità di svilupparsi l'ovulo non è un embrione umano

Pubblicato il 19 dicembre 2014 Pronunciandosi in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, la Corte di giustizia Ue – sentenza del 18 dicembre 2014, causa C-364/13 – ha precisato che l'articolo 6, paragrafo 2, lettera c) della direttiva 98/44/CE va interpretato nel senso che un ovulo umano non fecondato, il quale attraverso la partenogenesi sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi, non costituisce “embrione umano, “qualora sia privo in quanto tale della capacità intrinseca di svilupparsi in essere umano, circostanza che spetta al giudice nazionale verificare”.

La vicenda all'esame dei giudici europei riguardava un diniego di registrazione di brevetti nazionali con la motivazione che le domande di registrazione, relative all'attivazione partenogenetica di ovociti, riguardavano l'uso di embrioni umani ai sensi della direttiva 98/44.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy