Senza la capacità di svilupparsi l'ovulo non è un embrione umano

Pubblicato il 19 dicembre 2014 Pronunciandosi in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, la Corte di giustizia Ue – sentenza del 18 dicembre 2014, causa C-364/13 – ha precisato che l'articolo 6, paragrafo 2, lettera c) della direttiva 98/44/CE va interpretato nel senso che un ovulo umano non fecondato, il quale attraverso la partenogenesi sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi, non costituisce “embrione umano, “qualora sia privo in quanto tale della capacità intrinseca di svilupparsi in essere umano, circostanza che spetta al giudice nazionale verificare”.

La vicenda all'esame dei giudici europei riguardava un diniego di registrazione di brevetti nazionali con la motivazione che le domande di registrazione, relative all'attivazione partenogenetica di ovociti, riguardavano l'uso di embrioni umani ai sensi della direttiva 98/44.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy