Separate le spese per la promozione

Pubblicato il 11 febbraio 2006

Il Comitato consultivo per le norme antielusive ha formulato le proprie conclusioni sui costi delle manifestazioni nel parere n. 44, del 16 novembre 2005, dove ha sostenuto che se un'azienda organizza una manifestazione per la presentazione al pubblico di nuovi prodotti, essa non può dedurre completamente dal reddito d'impresa i costi relativi al banchetto offerto durante la presentazione, neppure i costi relativi all'alloggio per i clienti. Di contro, sono costi di pubblicità interamente spesabili quelli relativi a: parcheggio e trasporto dei potenziali clienti, locazione dei locali, documentazione sul prodotto, manifesti, decori della sala, servizi di segreteria, conferenza ed accompagnamento musicale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy