Separate le spese per la promozione

Pubblicato il 11 febbraio 2006

Il Comitato consultivo per le norme antielusive ha formulato le proprie conclusioni sui costi delle manifestazioni nel parere n. 44, del 16 novembre 2005, dove ha sostenuto che se un'azienda organizza una manifestazione per la presentazione al pubblico di nuovi prodotti, essa non può dedurre completamente dal reddito d'impresa i costi relativi al banchetto offerto durante la presentazione, neppure i costi relativi all'alloggio per i clienti. Di contro, sono costi di pubblicità interamente spesabili quelli relativi a: parcheggio e trasporto dei potenziali clienti, locazione dei locali, documentazione sul prodotto, manifesti, decori della sala, servizi di segreteria, conferenza ed accompagnamento musicale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy