Separazione consensuale. Sì a un giudizio separato sui rapporti patrimoniali

Pubblicato il 05 febbraio 2018

La separazione consensuale dei coniugi non deve contenere la disciplina di ogni rapporto tra gli stessi, anche in materia patrimoniale. Non si rinviene, nel nostro ordinamento, un principio che affermi il contrario.

La separazione consensuale ha, infatti, un contenuto essenziale e necessario – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento ove ne ricorrano i presupposti – ed un contenuto eventuale – gli accordi, ossia, del tutto autonomi di natura patrimoniale - che trova solo occasione nella separazione.

Contenuto eventuale: autonomi rapporti patrimoniali

Così, mentre non è possibile addivenire all’omologazione se manca il contenuto necessario, in relazione al contenuto eventuale, le parti sono libere di prevedere, in sede di separazione consensuale, quanto ritengono più opportuno, di non prevedere alcunché, di accordarsi per la disciplina di alcuni rapporti e non di altri.

Difatti, l'intesa raggiunta tra gli ex ha valore per quanto le parti concordano, non per quanto le parti non concordano: l'accordo raggiunto in sede di separazione consensuale non può disciplinare ciò che non ne ha costituito oggetto.

Sulla base di questi assunti la Corte di cassazione, con ordinanza n. 2036 depositata il 26 gennaio 2018, ha respinto il motivo sollevato da una donna secondo la quale, nell’addivenire, con l’ex marito, ad una separazione personale consensuale, fosse stato raggiunto un accordo globale anche su tutti i rapporti patrimoniali tra le parti, accordo che - a suo dire - non avrebbe potuto essere messo, poi, in discussione in un separato giudizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy