Separazione delle carriere

Pubblicato il 19 marzo 2009

Dopo l'annuncio dell'ex pubblico ministero di Catanzaro, Luigi De Magistris, di volersi candidare alle elezioni europee nella lista dell'Italia dei Valori, il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ha invocato una legge ad hoc per impedire a qualsiasi magistrato buttatosi in politica di tornare a vestire la toga. Per Mancino, una volta candidato, il giudice che si schiera con una forza politica piuttosto che con un'altra difficilmente potrebbe avere quella visione super partes che dovrebbe garantire l'equilibrio del giudizio. Sul punto, l'associazione nazionale magistrati (Anm), a mezzo del segretario Giuseppe Cascini, ha spiegato che entrare in politica e poi tornare in magistratura deve essere una scelta personale e che un'eventuale riforma legislativa in questa materia deve comunque tenere conto dei vincoli fissati dalla Costituzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy