Sequestrati i capitali scudati per frode fiscale

Pubblicato il 06 aprile 2012 Negato il dissequestro dei capitali scudati, parte delle somme confiscate per equivalente, ad un amministratore delegato di un'azienda accusato di frode fiscale, anche per l'emissione di fatture oggettivamente inesistenti.

Con la sentenza n. 12757, del 4 aprile 2012, i giudici di Cassazione sottolineano come non è contemplata un'amnistia per i capitali rimpatriati, secondo la causa di non punibilità prevista dall'art. 1 del D.L. n. 103, del 3 agosto 2009, convertito in legge n. 141, del 3 ottobre 2009, e che, di fronte al reato, le somme scudate sono inserite nel capitale confiscato per equivalente non perché oggetto di rimpatrio ma perché concorrono alla formazione del valore da porre sotto sequestro in via cautelare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Il costo del lavoro nel modello Irap 2025

28/08/2025

Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy