Sequestro dei preparati per dimagrire privi delle autorizzazioni di legge

Pubblicato il 30 agosto 2012 Con la sentenza n. 33386 del 29 agosto 2012, la Cassazione ha confermato il provvedimento di sequestro probatorio disposto dal Tribunale delle libertà di Santa Maria Capua Vetere di prodotti terapeutici per dimagrire che erano stati preparati direttamente da un farmacista non rispettando le prescritte autorizzazioni di legge e, in particolare, l'autorizzazione dell'Aifa o dell'Ue.

Di alcun rilievo, a parere dei giudici di legittimità, l’argomentazione di difesa del farmacista secondo cui i prodotti sequestrati erano esclusivamente da considerare come preparazioni non rivolte alla pubblica vendita, ma destinate solo ai clienti di un medico specialista delle malattie del metabolismo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy