Sequestro preventivo senza avviso

Pubblicato il 14 aprile 2016

In caso di sequestro preventivo disposto su iniziativa della polizia giudiziaria ai sensi dell’art. 321 comma 3 bis c.p.p., non vi è l’obbligo di dare avviso all'indagato presente al compimento dell’atto, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia ex art. 104 disp. att. c.p.p.

Controllo del giudice Diritto di difesa tutelato

La mancata previsione del presidio difensivo al momento dell’esecuzione della misura preventiva – secondo la Corte - non comporta infatti alcuna violazione del diritto di difesa, posto che le garanzie difensive vengono comunque tutelate attraverso meccanismi di controllo da parte del giudice. Quest’ultimo, infatti, può con celerità (nelle successive 48 ore), ritenere non conforme a legge l’operato della polizia giudiziaria, evitando la convalida e disponendo la restituzione di quanto sequestrato.

Il sequestro preventivo d’urgenza si caratterizza, dunque, come una misura precautelare a carattere provvisorio destinata a caducarsi qualora non convalidata in tempi strettissimi.

Ne deriva che le disposizioni dettate in tema di sequestro probatorio (che dispongono la presenza del difensore) non possono essere estese in tema di sequestro preventivo per iniziativa della polizia giudiziaria, stante la diversità funzionale e strutturale dei due istituti.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza n. 15453 del 13 aprile 2016.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy