Servitù di parcheggio. Ok se l’atto è conforme allo schema legislativo

Pubblicato il 04 agosto 2015

Lo Studio Civilistico n. 1094-2014/C approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 6-8 maggio 2015 ha ad oggetto la tematica “La servitù di parcheggio. Validità ed invalidità dell’atto di costituzione”.

L’approfondimento prende le mosse dalla recente pronuncia di Cassazione n. 23708/2014 con cui è stata affermata la nullità della volontà negoziale di costituzione di una servitù di parcheggio per impossibilità dell'oggetto; ciò sulla base della considerazione che con riferimento al diritto de quo “difetta la realitas, intesa come inerenza al fondo dominante dell’utilità”.

Nello studio, viene, in particolare, sottolineato come la citata declaratoria di nullità riguardi “le clausole portate alla sua attenzione, non già la servitù di parcheggio in sé”.

Secondo i notai, ossia, non vi è dubbio che anche il parcheggio possa essere il contenuto di una servitù volontaria, “diritto reale e quindi tipico ma a contenuto “atipico” o più esattamente “libero”, secondo una configurazione storicamente consolidata”.

In ogni caso, come evidenziato da dottrina e giurisprudenza, la servitù deve possedere “determinati caratteri”, quali l’altruità della cosa; la realità; l’assolutezza; l’inerenza al fondo servente (passiva), e al fondo dominante (attiva); la duplicità dell’inerenza ovvero dell’oggetto; la specificità del godimento; l’inscindibile accessorietà alle proprietà cui inerisce.

Con particolare riferimento, poi, alla servitù di parcheggio, risulta requisito imprescindibile anche la determinazione del luogo di esercizio della servitù.

Nello studio viene quindi evidenziato come, attraverso la casistica tratta dalla giurisprudenza in materia, debba giungersi alla conclusione “che il problema non sia rappresentato dalla servitù di parcheggio in sé, ma dalle clausole dichiarate nulle o dalla mancanza dei necessari connotati di realità (tra cui senz’altro il nesso inscindibile con l’utilizzazione del fondo dominante)”.

Ed infatti, sono diverse le pronunce che riconoscono l’esistenza della servitù di parcheggio nel caso in cui l’atto notarile si sia rivelato conforme allo schema legislativo.

Nel testo dello studio, infine, trova spazio una disamina sui vari atti costitutivi, modificativi o estintivi di servitù dal punto di vista della legittimazione a compierli, nonché, in particolare, l’esemplificazione di un atto costitutivo di servitù di parcheggio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy