Servitù e frazionamento del fondo dominante

Pubblicato il 25 agosto 2015

Con la sentenza n. 17075 depositata il 24 agosto 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello si erano pronunciati con riferimento al caso di un frazionamento di un fondo dominante.

Nella decisione di merito era stato evidenziato come, per il principio di indivisibilità della servitù di cui all’articolo 1071 c.c. e in assenza di espresse clausole escludenti o limitanti il diritto reale in questione, lo stesso diritto continui a gravare sul fondo servente, nella medesima consistenza del precedente, a favore di ciascuna delle parti già componenti l’originario unico fondo dominante.

Inoltre, anche tenendo conto del principio di ambulatorietà della servitù, era stato sottolineato come con il trasferimento del fondo dominante si trasferiscono anche le servitù attive ad esso inerenti; e ciò anche se nulla è espressamente stabilito nel relativo atto.

Il caso specificamente esaminato dalla Corte di legittimità concerneva la servitù dell’uso del posto auto a rotazione all’interno di un cortile condominiale che era stata costituita a favore di un lotto di appartamenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy