Servizi di telecomunicazione: mediazione obbligatoria nelle liti con utente o tra gestori

Pubblicato il 31 maggio 2019

Servizi di telecomunicazione: il tentativo di conciliazione è obbligatorio solo per le controversie che abbiano come parti opposte un utente (o categoria di utenti) ed un soggetto autorizzato o destinatario di licenze, oppure tra soggetti autorizzati o destinatari di utenze tra loro.

In particolare, la norma di cui articolo 1, comma 11, della Legge n. 249/1997, che impone di esperire il tentativo di conciliazione prima di iniziare una controversia che abbia fonte nel servizio di telecomunicazione, ha un ambito soggettivo delimitato.

Ambito soggettivo limitato

La stessa prevede l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione solo per le liti che oppongano:

In particolare, questo secondo ambito presuppone che i protagonisti della controversia siano, ciascuno, titolari di autorizzazione ad erogare il servizio (quindi, ad esempio, una controversia tra gestori).

Conciliazione obbligo per liti con fonte nel servizio di telecomunicazione

In entrambi i casi, il tentativo di conciliazione presuppone che la controversia abbia titolo nel servizio di telecomunicazione.

Ne discende, così, che dal punto di vista dell'ambito soggettivo della norma, è escluso che possa rientrarvi una controversia tra un soggetto autorizzato ad erogare il servizio ed un suo affiliato in franchising.

La previsione infatti mira alla soluzione preventiva di controversie che, oltre a riguardare i soggetti del servizio telefonico, attengano pur sempre a prestazioni finalizzate alla telecomunicazione.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione nella decisione n. 14779 del 30 maggio 2019, con cui ha escluso l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione in una controversia che, oltre non riguardare due soggetti del servizio di telecomunicazione (la ricorrente società non era né utente di tale servizio né soggetto autorizzato ad erogarlo), aveva titolo in un contratto di franchising.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy