Servizi infragruppo al vaglio Ue

Pubblicato il 09 gennaio 2005

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7851 del 23 aprile 2004, ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di dare il proprio parere in merito all'imponibilità Iva dei servizi resi dalla casa madre di un'impresa, stabilita in uno Stato membro, alla propria stabile organizzazione, situata in un diverso membro della UE. Il Fisco italiano è favorevole alla rilevanza ai fini Iva delle prestazioni di servizi nei rapporti infragruppo. La Commissione UE ha preso posizione in materia, affermando che i servizi prestati tra filiali diverse di una società o tra una filiale e la sede principale, purché facenti capo alla stessa persona giuridica, non rientrano normalmente nel campo di applicazione Iva, a prescindere dall'appartenenza, in senso fiscale, delle due entità allo stesso Stato o a Stati membri diversi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy