Servizio Anagrafico Massivo, verifica codici fiscali fino ad aprile

Pubblicato il 02 febbraio 2022

Disponibile fino al prossimo 30 aprile il servizio di verifica dei codici fiscali - Servizio Anagrafico Massivo SM1.02.

A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate con un comunicato del 1° febbraio 2022. Si tratta di una funzionalità peridicamente resa disponibilie dal Fisco a quanti cooperano con l’Amministrazione finanziaria.

Il servizio è riservato a imprese bancarie e assicurative, altri operatori finanziari, gestori di utenze, gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale e consente la verifica dell’esistenza del codice fiscale e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe Tributaria.

E’ da sottolineare che possono accedere al servizio solo i soggetti che abbiano inviato all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni obbligatorie per l’anno precedente la richiesta di verifica.

Servizio anagrafico massivo codici fiscali, a cosa serve

Il Servizio anagrafico massivo permette di individuare i soggetti sia per codice fiscale che per dati anagrafici utilizzando due tipologie di interrogazioni alternative:

Tra le due tipologie di interrogazione la più efficace è quella per codice fiscale; entrambe, comunque, danno conto della situazione più aggiornata registrata in Anagrafe tributaria per il soggetto interrogato.

Il servizio consente, per ogni file di richiesta inviata, l’interrogazione di un numero massimo di 100.000 posizioni. L’Ente può trasmettere più file di richiesta ed il numero massimo di interrogazioni/verifiche è determinato in proporzione a quello delle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate per l’anno precedente la richiesta. Ordinariamente i soggetti che si accingono ad effettuare la verifica per la prima volta, possono verificare un numero di codici fiscali pari al totale delle comunicazioni inviate per l’anno precedente. I soggetti che hanno già fruito del Servizio Anagrafico Massivo, possono verificare un numero di codici fiscali pari al 20% del numero di comunicazioni inviate all’Agenzia per l’anno precedente.

Erogazione del servizio SM1.02.

Il servizio è erogato via PEC (Posta Elettronica Certificata) mediante il SID al quale l’ente deve essere accreditato. L’infrastruttura SID permette, per gli enti caratterizzati da particolare complessità organizzativa e numerosità dei clienti, anche il colloquio automatizzato tra sistemi mediante scambio di file in modalità FTP su rete privata virtuale (VPN).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy