Servizio di ricerca su investimenti finanziari con aliquota Iva ordinaria

Pubblicato il 09 agosto 2018

Il servizio di ricerca in materia di investimenti finanziari, che i negoziatori forniscono agli intermediari che svolgono attività di gestione individuale di portafogli, va soggetto ad Imposta sul valore aggiunto, applicando aliquota ordinaria al 22 per cento. Esso non può continuare a fruire del regime di esenzione, poiché non rientra in alcuna delle fattispecie di esenzione previste da legge. In particolare, non può essere inquadrato tra le "prestazioni di mediazione, intermediazione e mandato" relative alle operazioni sui titoli. 

Viceversa, il servizio di ricerca in materia di investimenti, che i negoziatori forniscono ai gestori collettivi, se separatamente identificato, sotto il profilo economico, rispetto all’attività di negoziazione, può fruire del regime di esenzione, ma dev'essere inquadrato nell’ambito della gestione di fondi comuni di investimento, nell'accezione fatta propria dalla Corte di giustizia UE.

Così l’Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 61/E dell’8 agosto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy