Settore dei giochi: riordino dal Governo

Pubblicato il 20 dicembre 2023

Tra le normative approvate in sede di Consiglio dei Ministri, riunito il 19 dicembre 2023, vi è anche lo schema di decreto legislativo riguardante il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi, a partire da quelli a distanza (giochi online). E’ esclusa la disciplina delle case da gioco.

Nello schema di decreto sono presenti i principi ordinamentali del gioco in Italia e le fonti della disciplina del gioco in Italia.

Inoltre, vengono identificate le tipologie di gioco pubblico con vincita in denaro, riservate allo Stato, di cui, a mezzo di titolo concessorio rilasciato dall’Agenzia delle Dogane, sono consentiti l’esercizio e la raccolta a distanza (ad esempio: scommesse, a quota fissa e a totalizzatore, bingo, giochi di abilità, lotterie ad estrazione istantanea o differita).

La concessione è rilasciata dall’Agenzia all’esito di gara pubblica.

Tracciabilità dei flussi

Importante è la parte dedicata alla tracciabilità dei flussi, al fine di prevenire infiltrazioni criminali e il riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Si stabilisce che i concessionari autorizzati alla raccolta a distanza dei giochi pubblici sono obbligati a tracciare tutti i riversamenti e le vincite derivanti dalla raccolta delle giocate e i compensi spettanti ai soggetti operanti nella propria rete.

Verrà istituito l’albo per la registrazione, esclusivamente con modalità telematiche, dei titolari di rivendite, ordinarie o speciali, di generi di monopolio autorizzati alla raccolta di giochi pubblici, nonché dei soggetti che esercitano attività di punti vendita ricariche.

Il costo dell’iscrizione all’albo è pari ad un importo annuale pari a euro duecento per il primo anno e a euro centocinquanta per ciascuno degli anni successivi. Il mancato pagamento anche di una sola annualità del predetto importo comporta senz’altro la decadenza dall’iscrizione all’albo.

Ludopatia

Altro punto fondamentale del provvedimento riguarda la lotta alla ludopatia: si intende perseguire piena e affidabile protezione della salute del giocatore attraverso misure idonee a prevenire ogni modalità di gioco che possa generare disturbi patologici del comportamento o forme di ludopatia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy