Sezioni stralcio per smaltire l'arretrato civile

Pubblicato il 14 dicembre 2009
Per lo smaltimento dell'arretrato civile, la Finanziaria 2010 prevede il ricorso a nuove sezioni stralcio, così come create nel 1997. Il piano verrebbe finanziato grazie ai crediti delle spese di giustizia relative al periodo 2004-2007. La Finanziaria incarica, in proposito, il ministero della Giustizia ed il ministero dell'Economia per la stipula, entro la fine di aprile 2010, di convenzioni per la gestione di questi crediti. L'obiettivo è di incrementare del 5% il tasso annuo medio di recupero crediti, tasso che attualmente oscilla tra l'8 e il 9%.

Tra le altre novità contenute nella Finanziaria 2010, in tema di spese di giustizia, si ribadisce il venir meno di alcune esenzioni al versamento del contributo unificato; in particolare, a differenza di quanto sino ad oggi prescritto, si dovrà versare il contributo unificato anche per le procedure esecutive mobiliari con valore inferiore ai 2500 euro, per i processi cautelari attivati in corso di causa, per i procedimenti per regolamento di competenza e di giurisdizione, per i giudizi in materia di lavoro solo, però, innanzi alla Cassazione, per le opposizioni alle sanzioni amministrative.

Il testo del Ddl che contiene la manovra Finanziaria 2010, è attualmente all’esame della Camera e, a seguito delle modifiche introdotte in questa sede, sarà sottoposto ad un'ulteriore lettura, da parte del Senato, prima della sua approvazione definitiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy