Sezioni Unite: disciplina antiusura si applica a interessi moratori

Pubblicato il 21 settembre 2020

Con sentenza n. 19597 depositata il 18 settembre 2020, le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno enunciato diversi principi di diritto in ordine ad una questione di massima di particolare importanza, afferente alla disciplina antiusura e relativa applicazione agli interessi moratori.

Gli Ermellini, in particolare, si sono pronunciati in favore dell’applicabilità della disciplina antiusura a tale ultima tipologia di interessi, sull’assunto che con essa si intende sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, nonché la promessa di qualsiasi somma usuraria dovuta in relazione al contratto concluso.

A seguire, hanno poi precisato come la mancata indicazione dell’interesse di mora nell’ambito del T.e.g.m.non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali, i quali contengano comunque la rilevazione del tasso medio praticato dagli operatori professionali, statisticamente rilevato in modo del pari oggettivo ed unitario, essendo questo idoneo a palesare che una clausola sugli interessi moratori sia usuraria, perché fuori mercato”, donde la formula: “T.e.g.m., più la maggiorazione media degli interessi moratori, il tutto moltiplicato per il coefficiente in aumento, più i punti percentuali aggiuntivi, previsti quale ulteriore tolleranza dal predetto decreto”.

Nel caso, poi, in cui i decreti ministeriali non rechino neppure l’indicazione della maggiorazione media degli interessi moratori, resta il termine di confronto del T.E.G.M., così come rilevato, con la maggiorazione ivi prevista.

Superamento del tasso soglia, conseguenze

Di seguito ulteriori indicazioni, come:

Per finire, l’enunciazione del principio in tema di onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, secondo cui:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy