Sgravi al Sud, riscritti i requisiti

Pubblicato il 03 aprile 2009

La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 2 aprile 2009, intervenendo in merito alla causa n. 415/07 avanzata da un’azienda italiana nei confronti dell’Inps, corregge i criteri utilizzati dall’Istituto per il calcolo dell’incremento occupazionale relativo allo sgravio triennale per il Mezzogiorno. Viene spiegato che secondo il criterio corretto si devono confrontare la media dei lavoratori annui - Ula - nei 12 mesi precedenti la nuova assunzione e la media - Ula - nei 12 mesi successivi la stessa.

Conseguentemente, il secondo termine di raffronto, individuato dall’Inps nel numero di dipendenti dell’impresa al giorno dell’assunzione, non è valido poiché si tratta di un dato soggetto a fluttuazioni temporanee e, dunque, più aleatorio rispetto al dato annuale successivo all’assunzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy