Sì al fallimento anche se l'attivo supera il passivo

Pubblicato il 17 settembre 2015

Con ordinanza n. 18192 depositata il 16 settembre, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso dell'amministratore di una società fallita, avverso la conferma della dichiarazione di fallimento.

In particolar modo, il ricorrente denunciava la violazione della legge fallimentare sotto il profilo della sussistenza dei requisiti prescritti per la pronuncia di fallimento, evidenziando che nel caso de quo, l'attivo patrimoniale era nettamente superiore al passivo, se si escludevano i debiti non scaduti.

Nel respingere la censura, la Cassazione ha chiarito che il significato oggettivo dell'insolvenza – ai fini della dichiarazione di fallimento ex art. 5 Legge fall. – deriva da una valutazione complessiva circa le condizioni economiche necessarie (secondo un criterio di normalità) allo svolgimento dell'attività economica.

Si identifica, in altre parole, con uno stato di impotenza funzionale non transitoria a soddisfare le obbligazioni inerenti all'impresa e si esprime con l'incapacità di produrre beni con margine di redditività da destinare alla copertura delle esigenze di impresa (prima fra tutti, quella di estinzione dei debiti), oltre alla impossibilità di ricorrere al credito in condizioni normali, senza cioè subire rovinose decurtazioni del patrimonio.

Se sussistono siffatte condizioni – prosegue ancora la Corte – la declaratoria di fallimento non è esclusa dalla circostanza che, come nel caso di specie, l'attivo superi il passivo e che non esistano conclamati inadempimenti.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy