Si condona l’integrativa errata

Pubblicato il 27 febbraio 2006

– sentenza n. 3614, del 20 febbraio 2006 – sostiene che l’irregolarità della dichiarazione integrativa non cancelli la validità del condono Iva. Infatti, l’errore che si è commesso nell’individuare l’anno d’imposta da considerare come base di calcolo da seguire nella dichiarazione integrativa non comporta la nullità della dichiarazione. La sanzione più grave è applicabile solo nel caso di mancata richiesta di definizione per tutte le annualità per cui non erano ancora decorsi i termini temporali per l’accertamento. In sostanza, devono ritenersi nulle solo le dichiarazioni integrative che non permettono in alcun modo l’individuazione della volontà del contribuente o che siano carenti dei requisiti minimi essenziali, mentre eventuali errori devono essere, per quanto possibile, sempre corretti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy