Si condona l’integrativa errata

Pubblicato il 27 febbraio 2006

– sentenza n. 3614, del 20 febbraio 2006 – sostiene che l’irregolarità della dichiarazione integrativa non cancelli la validità del condono Iva. Infatti, l’errore che si è commesso nell’individuare l’anno d’imposta da considerare come base di calcolo da seguire nella dichiarazione integrativa non comporta la nullità della dichiarazione. La sanzione più grave è applicabile solo nel caso di mancata richiesta di definizione per tutte le annualità per cui non erano ancora decorsi i termini temporali per l’accertamento. In sostanza, devono ritenersi nulle solo le dichiarazioni integrative che non permettono in alcun modo l’individuazione della volontà del contribuente o che siano carenti dei requisiti minimi essenziali, mentre eventuali errori devono essere, per quanto possibile, sempre corretti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy