Sì, nei tribunali, al velo che lascia scoperto il viso

Pubblicato il 19 settembre 2018

Cedu: restrizione non giustificata se la condotta è rispettosa

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza del 18 settembre 2018, ricorso n. 3413/09, si è pronunciata sulla causa introdotta da una cittadina belga, di religione musulmana, a cui, nel corso di una udienza in un processo penale in cui si era costituita parte civile, era stato chiesto di togliere il velo.

Nella specie, il velo consisteva in uno “hijab”, ovvero in un foulard che copre i capelli e il collo, lasciando visibile il viso.

La donna si era rivolta ai giudici europei lamentando una violazione dell’articolo 9 della Cedu: il fatto che indossava il foulard manifestava la sua volontà di rispettare gli obblighi della sua confessione.

Orbene, secondo la Corte, portare questo tipo di velo può essere considerato "un atto motivato o ispirato da una religione o da una credenza religiosa”. In detto contesto, l'esclusione della ricorrente dal tribunale per il rifiuto di togliersi il velo costituiva una "restrizione" all'esercizio del diritto della medesima di manifestare la propria religione.

Ok a restrizione se prescritta dalla legge, ispirata a scopi legittimi e necessaria

Una restrizione che, per essere compatibile con quanto prescritto dall’articolo 9 comma 2 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, avrebbe dovuto essere "prescritta dalla legge", nonché “ispirata da uno o più degli scopi legittimi” e "necessaria" in una società democratica.

Nella specie, l'obiettivo che era stato perseguito con l’escludere la ricorrente dal tribunale era quello del mantenimento dell'ordine. Tuttavia, dai fatti della causa non risultava che la condotta della donna mentre entrava in aula fosse stata irrispettosa o avesse costituito una minaccia per il corretto svolgimento del procedimento pubblico.

In definitiva, la necessità della restrizione contestata non era fondata e la violazione del diritto della richiedente alla libertà di manifestare la propria religione non era, in una società democratica, giustificata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy