Siciliotti: sempre più risorse e poteri eccezionali per la lotta all'evasione, praticamente nulla per combattere corruzione e sperperi nella PA

Pubblicato il 06 gennaio 2012 I commercialisti italiani esprimono, in una nota dal presidente della categoria, Claudio Siciliotti, la preferenza per i controlli "a tappeto" - del tipo di quelli effettuati dall'Agenzia delle entrate a Cortina lo scorso 30 dicembre - rispetto a strumenti statistici e presuntivi di massa.

Siciliotti aggiunge che “per non incrinare la coesione sociale del paese, ad una inflessibile lotta all’evasione va al più presto affiancata un’altrettanto inflessibile lotta a sprechi e corruttele nella pubblica amministrazione”.

Ancora: “Al netto di qualche eccesso di spettacolarizzazione, l’azione di controllo messa in campo nei giorni scorsi a Cortina da parte dell'Agenzia delle entrate è apprezzabile e legittima e può rappresentare una delle strade da percorrere per scovare l’evasione. Una via comunque preferibile rispetto ai meccanismi statistici automatici di massa che pretendono di invertire sul contribuente l'onere di provare il rispetto delle regole per non soccombere all’erario. Una situazione per la quale anche molti dei liberi professionisti e imprenditori che pagano onestamente le tasse guardano con timore a un'azione accertativa che percepiscono come un’aggressione del pubblico sul privato, prima che come un'azione di giustizia sociale”.

Prosegue: “In questa materia occorrono misura e senso di responsabilità. Molti esponenti politici soffiano invece sul fuoco di questi timori in modo palesemente strumentale, formulando giudizi assurdi su istituzioni del Paese che attuano disposizioni da loro stessi votate. Ma inopportuna e' anche la scelta dell'Agenzia delle entrate, istituzione del Paese, di rispondere con comunicati stampa che, invece di limitarsi a diffondere in modo asettico i dati delle verifiche, indulgono in formule ironiche che rischiano di alimentare ulteriormente il timore strisciante di revanscismi ideologici nell'azione amministrativa”.

Per i commercialisti, ad un rinnovato impegno sul fronte della lotta all’evasione va subito affiancato un analogo impegno contro la corruzione.
 
In questi ultimi anni – afferma infine il presidente Siciliotti - sono state destinate sempre più risorse finanziarie e poteri eccezionali alla lotta all'evasione, mentre praticamente nulla è stato fatto per combattere corruzione e sperperi nella PA. Uno strabismo che già nel breve periodo potrebbe minare la coesione sociale del Paese. Come sottolineato con chiarezza dallo stesso Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno, le battaglie contro evasione fiscale e corruzione vanno combattute contestualmente”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy