Sicurezza, in regola entro l’estate

Pubblicato il 10 maggio 2008 Entro il 29 luglio (90 giorni dalla pubblicazione del Testo unico su “Gazzetta Ufficiale”), le imprese - anche di piccole dimensioni che, semplicemente, autocertificheranno l’esecuzione dell’operazione - dovranno procedere a nuova valutazione dei rischi. Una, questa, tra le anticipazioni delle linee interpretative delle nuove regole del Tu sulla sicurezza di cui al dlgs 81/2008, che il direttore generale dell’attività ispettiva del Lavoro, Paolo Pennesi, fornirà oggi durante la videoconferenza organizzata da ItaliaOggi e Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Il 15 maggio diverranno efficaci le disposizioni del Tu come approvato dal decreto legislativo. Destinatari saranno praticamente tutti i lavoratori, salvo qualche deroga per specialità del contratto di lavoro o del settore di attività: è il caso del contratto di lavoro accessorio (articolo 70, dlgs n. 276/2003 - riforma Biagi), nei riguardi del quale è stabilito che le disposizioni vigenti in materia di sicurezza e tutela della salute s’applicano con esclusione dei piccoli lavori domestici a carattere straordinario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy