Sicurezza lavoro, è l'ora del piano

Pubblicato il 18 maggio 2009
E' stato approvato, da parte del Consiglio dei ministri, lo schema del correttivo al Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo n. 81/08), schema che verrà ora sottoposto ai pareri della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti commissioni parlamentari. Per i professionisti legali anche le disposizioni di cui al Tu sicurezza, come già per le norme del Codice Privacy e della normativa antiriciclaggio, hanno valore di normativa cogente e impongono una serie di adempimenti e procedure. Nello studio legale ogni figura professionale è equiparabile a un lavoratore ed è potenzialmente soggetto ai requisiti del Testo unico sicurezza. Per conformarsi alle prescrizioni occorrerà quindi: effettuare la valutazione di tutti i rischi e sviluppare un apposito programma di prevenzione; garantire il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro anche nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione; organizzare le minime di sicurezza; mettere in atto gli strumenti di informazione e formazione; garantire la regolare manutenzione degli ambienti e delle attrezzature di dotazione; individuare le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione ed intervento in caso di pericolo grave e immediato; organizzare il controllo sanitario dei lavoratori; garantire la programmazione delle misure ritenute opportune per il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; adoperarsi per una riduzione dei rischi alla fonte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy