Sicurezza: le misure approvate dal Consiglio dei ministri

Pubblicato il 26 settembre 2018

Il testo del Decreto-Legge approvato, il 24 settembre, dal Consiglio dei ministri, introduce, oltre a disposizioni in tema di immigrazione, norme sulla sicurezza pubblica, volte al rafforzamento dei dispositivi di garanzia, con particolare riferimento alla minaccia di terrorismo e al contrasto delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici.

Tra gli obiettivi dell'intervento sulla sicurezza anche il miglioramento del circuito informativo tra Forze di polizia e Autorità giudiziaria nonché la prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni criminali negli enti locali.

Braccialetti elettronici per maltrattamenti e stalking

Le misure introdotte riguardano, in primo luogo, l’ambito della prevenzione di reati di rilevante allarme sociale, e si sostanziano, tra le altre, nell’estensione dei controlli attraverso dispositivi elettronici, come il braccialetto elettronico, per particolari fattispecie di reato (come maltrattamenti e stalking).

Il braccialetto, in particolare, verrebbe utilizzato per controllare l’esecuzione del provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nelle ipotesi di reati di maltrattamenti contro familiari e conviventi e di stalking.

Dati dei clienti dell’autonoleggio comunicati alla banca dati Interforze, Daspo estesa

Previste anche particolari prescrizioni in materia di contratti di noleggio per la prevenzione di atti di terrorismo: gli esercenti l’attività di autonoleggio di veicoli senza conducente dovranno comunicare, prima della stipula del contratto o comunque almeno un’ora prima della consegna dei veicoli, i dati identificativi dei clienti al CED Interforze, per consentire una verifica di eventuali precedenti o segnalazioni per fatti di terrorismo. Questo in considerazione delle modalità degli attentati terroristici verificatisi, lo scorso anno, in diverse città europee.

Tra gli altri interventi, è previsto l’ampliamento dell’ambito di applicazione del DASPO urbano e di quello relativo alle manifestazioni sportive, per coloro che siano indiziati per reati di terrorismo.

Stretta su subappalti illeciti e occupazioni arbitrarie

A seguire, per come si apprende nella relazione illustrativa del Decreto sicurezza, viene introdotto anche un inasprimento del trattamento sanzionatorio per le condotte degli appaltatori che facciano ricorso, illecitamente, a meccanismi di subappalto: si prevede, da un lato, la trasformazione del reato contravvenzionale in parola in delitto e, dall’altro, l’equiparazione della sanzione personale a quella prevista per il reato di frode nelle pubbliche forniture.

Nello schema di DL sono incluse anche misure finalizzate al contrasto delle occupazioni arbitrarie di immobili: si prevede, in proposito, l’inasprimento delle pene fissate nei confronti di promotori o organizzatori dell’invasione, nonché la possibilità, nei confronti di questi, di disporre intercettazioni.

A seguire, sono presenti interventi volti a migliorare l’efficienza e la funzionalità dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata: ne viene rafforzata l’autonomia organizzativa, con l’obiettivo di potenziare le attività di contrasto alle organizzazioni criminali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy