Sicurezza, riforma al traguardo

Pubblicato il 01 maggio 2008

Approda in “Gazzetta” n. 101 del 30 aprile 2008, supplemento ordinario 108/L, il Testo unico sulla sicurezza, dlgs n. 81 del 9 aprile 2008. Le principali novità:

- le misure coinvolgono anche i lavoratori autonomi e parasubordinati che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale in cui sono inseriti, svolgono attività di lavoro nell’impresa. Ne sono, però, esclusi i lavoratori domestici e familiari;

- i contenuti della valutazione dei rischi e le procedure per svolgerla (per le aziende che occupano fino a 10 dipendenti è sufficiente un’autocertificazione, per quelle fino a 50 si applicano regole standardizzate) sono rinforzati, perché il datore consideri tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, tenendo in particolare considerazione lo stress da lavoro e i rischi legati alle differenze di genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi;

- le nuove disposizioni sulla valutazione dei rischi diverranno operative a 90 giorni dal 30 aprile 2008, data di pubblicazione del Testo unico sulla sicurezza in “Gazzetta”;

- sono fissate le caratteristiche che i modelli di organizzazione e gestione devono possedere perché l’azienda non incorra nella responsabilità amministrativa;

- i datori devono consentire ai lavoratori di ottenere adeguate informazioni e, nel contempo, attivare programmi di formazione (ai quali i lavoratori sono tenuti a partecipare, pena un’ammenda da 200 a 600 euro);

- nuova figura, incaricata della vigilanza sulla sicurezza (anche a livello territoriale e di sito produttivo), è il rappresentante dei lavoratori.

Rischiano la sospensione dell’attività le imprese che commettono gravi e reiterate violazioni alle neonate norme del dlgs 81/2008.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy